Chiamateci “cacciatori di qualità”.
Il nostro obiettivo è puntare le luci sui prodotti gastronomici di qualità, magari poco conosciuti o semplicemente schiacciati dall’omologazione presente ormai sugli scaffali dei supermercati moderni. 

Ci viene naturale cercare proprio quei produttori che ogni giorno, con passione e una continua voglia di migliorare, sono creatori di eccellenze.

Anni di esperienza nel settore alimentare ci hanno insegnato a comprendere artigiani e maestri di ogni dove, ascoltando e osservando sul campo.

Ma cos’è la qualità? Come individuiamo il prodotto giusto?

Non è facile dare una definizione universale di qualità, perché questa comprende aspetti neutrali e proprietà soggettive. Un esempio? Da una parte possiamo tutti concordare che una mela sia succosa, salutare e idonea a essere consumata; dall’altra c’è chi non vorrà o potrà mangiare la stessa mela per questioni culturali, di gusto personale, religiose, psicologiche, sociali, politiche o economiche. E allora, forse, l’unica risposta possibile è una domanda: qualità di “cosa” e secondo “chi”?

Nonostante sia complicato definire la qualità, siamo sicuri che questo attributo abbia la capacità di distinguere un prodotto da tutti gli altri. Per noi è il rispetto delle stagioni, della naturalità degli ingredienti, la ricerca del benessere e della salute. É artigianalità, tradizione e innovazione. Per noi qualità è amore: è quell’apicoltore trentino che bacia l’ape appena nata, il mastro cioccolataio che porta alle labbra la scura materia per scoprirne la temperatura o quella famiglia, nel paesello siciliano, che, da generazioni, continua a cuocere il pane da vendere al mercato nel forno alimentato solo a legna di ulivo.

Cerchiamo qualità perché crediamo che siano questi i prodotti con una storia da raccontare ed emozioni da essere provate.